| La pagina che non c’era sezione Scuole medie: gli alunni incontrano Francesco D’Adamo di Delfina Curati |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni: appunti per una didattica delle “opere miste” di Maria Laura Vanorio |
| L’ora di lezione: esperimenti dopo la lettura di Recalcati di Elisabetta Himmel |
| Un anno alla rovescia Un esperimento di percorso didattico sui meccanismi del comico tra storia della letteratura e laboratorio di scrittura di Raffaella Bosso |
| Tecnologie nella didattica: spunti di riflessione e di metodo per un’integrazione possibile di Delfina Curati |
| Materiali Interventi di Roberto Contu, Lucia Olini, Valerio Magrelli, Giovanni Accardo, Diana Romagnoli, Paolo Trama, Maria Galatea Vaglio, Giulio Mozzi, Michela Fregona |
| Come insegnare Leopardi (senza noia) di Diana Romagnoli, Paolo Trama e Maria Laura Vanorio |
| Copiando si impara L’esperienza della scrittura mimetica come pratica didattica, “La pagina che non c’era” di Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio |
| I libri ponte di Brunella Basso |
| I sovrani lettori: il pastiche come tecnica di lettura creativa di Giuseppe Girimonti Greco, Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio |
| Il dolore e la parola Riflessioni e spunti operativi sul testo di Andrea Bajani “Se consideri le colpe” di Delfina Curati |
| Il giallo non è un genere per giovani di Elisabetta Himmel |
| L’Officina del falsario Riflessioni per una sezione storica de La pagina che non c’era di Raffaella Bosso e Paola Nasti |
| Nel labirinto dell’immaginario immaginario, testualità, interpretazione, produzione di Paolo Trama |
| Per riflettere insieme, le nostre idee sulla scuola di Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio |
| Raccontare e Resistere di Maria Laura Vanorio |
| Tutta colpa di FEIS BUK di Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio |
